Nuova modalità di compilazione delle pratiche telematiche!

A partire dal 05/12/2024 abbiamo introdotto una nuova e innovativa modalità di compilazione delle pratiche telematiche, basata su “fasi di compilazione”, che consentirà di semplificare e migliorare significativamente la user experience.
Per presentare un'istanza telematica dovrai per prima cosa compilare e salvare il modulo principale. Una volta compilato, il portale ti guiderà in tutte le fasi necessarie per completare la presentazione della tua pratica come la compilazione di eventuali moduli secondari e il caricamento di documenti.
Per maggiori dettagli guarda il breve video di presentazione.

Chiedere il riconoscimento dell'invalidità civile

Chiedere il riconoscimento dell'invalidità civile

L'invalidità civile è il riconoscimento di una patologia fisica o psichica, congenita o acquisita, non derivante da cause di guerra, lavoro o servizio. È quindi una riduzione permanente della capacità di svolgere funzioni tipiche della vita quotidiana o di relazione a causa di una menomazione o di un deficit fisico, psichico o intellettivo, della vista o dell’udito.

L'invalidità civile, per la legge italiana, è una riduzione permanente della capacità di svolgere attività lavorativa non inferiore a un terzo. Ai minorenni, l’invalidità civile è riconosciuta come difficoltà a svolgere i compiti e le funzioni inerenti alla loro età.

L’invalidità civile è riconosciuta da una commissione medica competente presso l'autorità sanitaria competente per il territorio di residenza del richiedente ed è espressa in percentuale.

La domanda deve essere presentata all'INPS utilizzando il servizio online dedicato. È possibile presentare la domanda tramite patronati o associazioni di categoria dei disabili.
Prima di presentare la domanda occorre rivolgersi a un medico di base per chiedere il certificato attestante le patologie che dovranno poi essere valutate per l’eventuale riconoscimento della condizione di invalidità.

Per ulteriori informazioni, consulta il sito dell'INPS.

Puoi trovare questa pagina in

Aree tematiche: Salute
Sezioni: Servizi sociali

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Ultimo aggiornamento: 06/04/2023 11:06.12