Nuova modalità di compilazione delle pratiche telematiche!

A partire dal 05/12/2024 abbiamo introdotto una nuova e innovativa modalità di compilazione delle pratiche telematiche, basata su “fasi di compilazione”, che consentirà di semplificare e migliorare significativamente la user experience.
Per presentare un'istanza telematica dovrai per prima cosa compilare e salvare il modulo principale. Una volta compilato, il portale ti guiderà in tutte le fasi necessarie per completare la presentazione della tua pratica come la compilazione di eventuali moduli secondari e il caricamento di documenti.
Per maggiori dettagli guarda il breve video di presentazione.

Casa funeraria

Casa funeraria

Le case funerarie sono strutture presso le quali collocare, a richiesta dei familiari, le salme per la composizione, la vestizione e l’osservazione e dove sono svolte attività di imbalsamazione, tanatocosmesi, custodia ed esposizione del defunto, oltre alle attività di commemorazione e commiato.

Presso le case funerarie possono, inoltre, essere custoditi, per brevi periodi, i defunti in feretri sigillati in attesa del trasporto, dell’inumazione, della tumulazione o cremazione, anche dopo la celebrazione dei riti funebri.

Le case funerarie possono essere gestite da imprese in possesso dei requisiti previsti dalla Legge regionale 30/12/2009, n. 33, art. 70-bis, com. 3.

Puoi trovare questa pagina in

Aree tematiche: Lavoro Imprese
Io sono: Imprenditore

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Ultimo aggiornamento: 06/04/2023 11:06.12